Tra i maggiori esperti italiani di Computer Forensics
In presenza a Bari oppure online
Per una migliore fruizione dei contenuti
Mobile forensics
1. Vari tipi di estrazione da un dispositivo mobile (logica/FileSystem/Fisica)
2. Analisi dei dati estratti con i sw forensi più utilizzati (Physical Analyzer/Axiom)
3. Realizzazione della reportistica per la condivisione con la P.G /A.G.
Nel corso dei tempi di lavorazione verranno illustrate le tematiche fondamentali per
compiere le attività peritali nel modo corretto.
Celle telefoniche e tabulati: aspetti teorici metodologici e pratici dell’analisi in ambito forense
INTRODUZIONE ALLA PROVA SCIENTIFICA: Logica, criterio di falsificazione, contesto di valutazione della prova, regole di Daubert, richiami del contesto giudiziario in cui opera il consulente.
INTRODUZIONE ALLE RETI MOBILI: schema di rete GSM, Mobile Station, Configurazione delle celle, modi e protocolli, approfondimento sulle reti 2G, 3G e 4G, parametri di misura, traffico SMS
CENNI NORMATIVI: tempi di conservazione dei dati di traffico, tipologia di richieste, modalità di accesso, direttiva europea
ANALISI DEI TABULATI: Esemplificazione pratica dei tabulati dei principali operatori telefonici nazionali, significato delle informazioni, interpretazione dei dati
ANALISI DELLE LOCALIZZAZIONI TRAMITE LE CELLE TELEFONICHE: premesse generali, concetto di copertura, di best server, mappe di copertura, misure sul campo, strumenti per l’analisi dei dati, strumenti per la misura delle coperture, software principali
CASI REALI: verranno proposti alcuni casi reali noti, in cui sono state di particolare importanza le celle telefoniche, attraverso gli atti e i dati originali
ESERCITAZIONE: Sarà proposto un caso di test al fine di verificare operativamente le metodologie di analisi. E’ consigliato l’uso di un PC per poter effettuare l’esercitazione.
Dall’acquisizione alla relazione con gli strumenti open source e freeware
Introduzione alla digital forensics
Concetti di base
Definizioni
Acquisizione
Esempio didattico di acquisizione di un dispositivo di memoria di massa in ambienti MS Windows e Linux
Analisi del file immagine con strumenti open source e freeware in ambienti MS Windows e Linux.
L’anti-forensics analisi di alcune tecniche di occultamento e come risolverle.
Incrociare le fonti anche utilizzando l’OSINT.
Alcuni esempi tratti da challenges di digital forensics.
La costruzione della relazione tecnica
Come scrivere
Cosa scrivere
La ricerca bibliografica e la verifica sperimentale.
Esempi vari di laboratorio
I log di Windows come fonte di prova: acquisizione e analisi
Metodologie e tecniche per il corretto utilizzo di immagini, audio e video digitali a scopo investigativo e forense
Consulenza tecnica e perizia nell’ambito dell’informatica forense: aspetti normativi e procedurali
Esperto ultra decennale in mobile forensics, a partire dalla partnership commerciale con Cellebrite per il prodotto UFED fino a giungere alle consulenze specifiche sui dispositivi mobili. Ha conseguito certificazioni Cellebrite nel 2011 e 2013. Amministratore della GovForensics s.r.l. società specializzata nelle tecniche di recupero dati dai dispositivi mobili.
Consulente, al servizio di Aziende e Privati, della Polizia Giudiziaria e del Giudice (Consulenze d'Ufficio); professore straordinario per l’insegnamento di “Informatica di base e metodologia di acquisizione delle prove” nell’ambito del corso di laurea triennale di “Diritto dell'impresa, del lavoro e delle nuove tecnologie”. Presidente ONIF.
Ha collaborato come free-lance con molte riviste informatiche nazionali e internazionali e come docente per molti corsi presso enti, scuole e università, ha inoltre scritto articoli divulgativi di programmazione, web usability, sicurezza informatica e computer forensics. Project manager di Caine Linux Live Distro forense.
Ausiliario di Polizia Giudiziaria e Consulente Tecnico del Pubblico Ministero nelle operazioni di Polizia Giudiziaria dei reparti di D.I.A., Polizia Postale, N.A.S e Nuclei Investigativi (CC), Nuclei Valutari e Tributari (GDF). È titolare del laboratorio di informatica forense “Nova Era” con sede a Pisa dove lavora come consulente informatico forense per Procure, Forze dell’Ordine, studi legali e privati.
Consulente tecnico FORLAB, Laboratorio di Multimedia Forensics (www.forlab.org) del PIN s.c.r.l. - Servizi didattici e scientifici per l'Università di Firenze. Si occupa di formazione delle forze dell'ordine e di operatori forensi e la consulenza per l’analisi di contenuti multimediali (immagini digitali, tracce audio e sequenze video) per scopi forensi.
Docente di Informatica Forense nel corso di Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica presso UniBA, Ingegnere informatico, membro referente della Commissione Terzo Settore e membro della Commissione Ingegneria Forense dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari; attivo da molti anni nel settore della Digital Forensics, ha svolto svariate consulenze di parte e perizie giurate. Socio Ordinario ONIF, opera dal suo studio di Bari.
Conoscenza di base dei principali sistemi operativi, dimestichezza con lo strumento informatico.
A pochi passi dal centro di Bari, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, il corso di informatica forense si svolge nelle aule altamente informatizzate della Ugolopez.it: sottorete dedicata, ISP in fibra FTTH dedicato alla singola aula con doppio backup, stessa tecnologia, computer di ultima generazione consentiranno a tutti i corsisti di trascorrere una piacevole e proficua settimana con un corso che non ha eguali in Italia.
A febbraio 2019 si è svolta la prima edizione di questo evento formativo, con partecipanti provenienti da tutta Italia. Clicca per saperne di più.
A maggio 2019, 4 incontri online con Nanni Bassetti per apprendere le basi dell'investigazione digitale. Clicca per saperne di più.
Compila il form coi dati richiesti: ti ricontatteremo al più presto rispondendo ad ogni tuo quesito.
In alternativa puoi chiamarci allo 0802229894 o scrivere alla mail gruppo@ugolopez.it